RINNOVO QUOTE SOCIALI 2021
RINNOVO QUOTE SOCIALI 2021
Cari Colleghi, Cari Soci,
La SICCH e FONDAZIONE CUORE DOMANI hanno deciso di dar vita ad una serie di lavori che andranno sotto l’egida SICCH-COVID. Dalle proposte giunte, dopo un’apposita call, all’attenzione della task-force dedicata (Gino Gerosa, Alessandro Parolari, Michele Di Mauro, Giorgia Bonalumi, Fabio Barili, Andrea Garatti), riportiamo di seguito quelli che sono stati selezionati per essere proposti ai Soci SICCH.
Nell’editoriale Safety for all: Coronavirus disease 2019 pandemic and cardiac surgery: A roadmap to “phase” 2 “pubblicato online su European Journal of CardioThoracic Surgery viene descritta una funzione per calcolare un indice di diffusione e di gravità della pandemia COVID-19 (CoSS), per accertare se una regione o area geografica presenta un rischio elevato, medio o basso di diffusione del COVID-19. La funzione si basa sui dati pubblicati quotidianamente dal Ministero della Salute italiano, che descrivono l’andamento dell’infezione da COVID-19 nella popolazione italiana (è costruito a partire dal numero totale di dimessi guariti, numero totale di decessi, nuovi casi totali in un periodo di due settimane, popolazione residente). Il CoSS calcola giornalmente un indice di gravità e diffusione della pandemia COVID-19 per ogni regione. Sono state definiti 3 intervalli di rischio sulla base del CoSS: <5, a basso rischio; tra 5 e 10, rischio medio; e> 10 ad alto rischio. La classificazione delle varie regioni italiane nelle categorie di rischio consente quindi di fornire indicazioni su come comportarsi durante la fase due della pandemia (si veda l’editoriale “Safety for all: Coronavirus disease 2019 pandemic and cardiac surgery: A roadmap to “phase 2””, pubblicato online su European Journal of CardioThoracic Surgery scaricabile gratuitamente alla pagina: https://academic.oup.com/ejcts/advance-article/doi/10.1093/ejcts/ezaa187/5835727?guestAccessKey=f1b64f2f-a3ab-421e-ba90-1e93d94e11bc. Link Pubmed: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32391911
L’algoritmo è attualmente disponibile online sul sito di Intelworks, che fornisce aggiornamenti giornalieri sulla pandemia in Italia al sito (pagina 2) https://covid19.intelworks.io/
RINNOVO CARICHE SOCIALI 2021-22
Cari amici,
cari soci,
cari colleghi,
Vi informiamo che sabato 19 dicembre 2020 si terranno le elezioni alle cariche sociali della nostra società per gli anni 2021-2022. Queste elezioni si terranno necessariamente per via telematica e successivamente vi manderemo ulteriori dettagli e informazioni per potervi partecipare.
RINNOVO CARICHE SOCIALI
Cari Soci,
per il perdurare dello stato di emergenza Covid, il Consiglio Direttivo ha deliberato di svolgere le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali e l’assemblea soci per via telematica . Le elezioni si terranno mercoledì 19 Dicembre dalle 8 alle 20
E’ stato recentemente pubblicato un documento dal titolo "Le attività chirurgiche in era COVID", messo a punto dal tavolo intersocietario che il Ministero della Salute ha attivato e convocato nelle settimane scorse.Il tavolo, oltre cha da SICCH, era composto da ACOI, SIAARTI, SICH, SICO, SINch e SIGO.
Tale documento fornisce ulteriori indicazioni sulla ripartenza delle procedure chirurgiche; il tavolo tecnico ha lavorato con spirito collegiale tenendo conto delle evidenze scientifiche nazionali e internazionali e dell'esperienza diretta per consegnare al Ministero uno strumento sostenibile dal punto di vista scientifico e applicabile alle diverse esigenze sanitarie del territorio italiano.
Considerando la situazione della pandemia da COVID-19 e l’incertezza perdurante su possibili problemi organizzativi nel prossimo autunno, il Consiglio Direttivo SICCH ha deliberato di spostare il XXX° Congresso SICCH al 3-5 Giugno 2021, la sede sarà Roma - Hotel ERGIFE
Gino Gerosa Presidente SICCH
Alessandro Parolari Segretario Scientifico e Presidente Comitato Scientifico SICCH e Presidente Fondazione Cuore Domani
Fabio Barili Vice Presidente Esecutivo Comitato Scientifico SICCH
Michele Di Mauro Membro Consiglio Direttivo SICCH e Coordinatore Studi ask Force
Giorgia Bonalumi Socio SICCH
Andrea Garatti Socio SICCH
All’interno di questa pagina potete trovare i lavori attualmente pubblicati dalla Task Force e dagli studi che il gruppo COVIDSICCH ha prodotto.
Al momento vi segnaliamo:
1) The COVID-19 outbreak and its impact on hospitals in Italy: the model of cardiac surgery: Editoriale sulla prima fase della pandemia (G. Bonalumi et al), pubblicato online su European Journal of CardioThoracic Surgery scaricabile alla pagina: https://academic.oup.com/ejcts/advance-article/doi/10.1093/ejcts/ezaa151/5821309; Link Pubmed: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32301984
2) Pandemia da COVID-19 e Chirurgia Cardiaca: position paper della Task Force della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca COVID-SICCH: Position paper della Task Force COVIDSICCH, (G. Bonalumi et al) pubblicato online su G Ital Cardiol scaricabile alla pagina: https://www.giornaledicardiologia.it/r.php?v=&a=33144&l=340246&f=allegati/00000__00/fulltext/33144_190420%20Bonalumi.pdf
3) Safety for all: Coronavirus disease 2019 pandemic and cardiac surgery: A roadmap to “phase” 2: Editoriale sulla fase due della pandemia (A Parolari et al), pubblicato online su European Journal of CardioThoracic Surgery scaricabile gratuitamente alla pagina: https://academic.oup.com/ejcts/advance-article/doi/10.1093/ejcts/ezaa187/5835727?guestAccessKey=f1b64f2f-a3ab-421e-ba90-1e93d94e11bc. Link Pubmed: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32391911
In questo lavoro viene descritto il CoSS (COVID-19 Spread and Severity) Index, disponibile all’indirizzo (pagina 2): https://covid19.intelworks.io/
Condividiamo con i soci alcuni indirizzi di pagine internet che riteniamo utili per seguire l’evoluzione di COVID-19. Lungi dall’essere esaustivi, riteniamo che le pagine riportate qui sotto possano essere di un qualche aiuto a tutti noi.
http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1
Oggetto: Secondo Comunicato
Salvaguardia morale e legale degli Operatori Sanitari e delle Istituzioni Sanitarie Italiane coinvolti nell’ Emergenza Epidemia COVID-19 – Necessità urgenti
Una settimana fa, contestualmente alla Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) e ad Associazioni di Medici di Medicina Generale (FIMMG in primo luogo), il Collegio Italiano dei Chirurghi (CIC) aveva presentato al Presidente del Consiglio dei Ministri prof. Conte e al Ministro della Salute on.le Speranza una lettera nella quale sollecitava un intervento urgente per la definizione e la limitazione della responsabilità civile e penale dei Medici e degli Operatori Sanitari a seguito dell’emergenza Coronavirus, anche e soprattutto alla luce di alcune esecrabili iniziative pubblicitarie di organizzazioni legali volte a sfruttare la tragica vicenda pandemica per sollecitare denunce di presunta e opinabile “malpractice” professionale.
SOLLECITO RINNOVO QUOTE SOCIALI 2020
La società italiana di Cardiochirurgia SICCH è pienamente impegnata nel contrasto all'attuale epidemia fornendo tutte le proprie risorse, umane e non, per fronteggiare le esigenze delle nostra aziende ospedaliere e della comunità.